Theodoros | Vita e teologia ortodossa

Home > Spiritualità > Scritti di Santi> Omelia su Zaccheo
San Giovanni di Shangai e San Francisco

Omelia su Zaccheo

Chi era Zaccheo? Un pubblicano di rango elevato, "un capo dei pubblicani". La consuetudine che abbiamo di opporre le due figure dell'umile pubblicano e dell'orgoglioso fariseo cela i fatti ed impedisce al nostro spirito di valutare rettamente questi due tipi di personaggi. Per comprendere bene il Vangelo, è indispensabile sapere esattamente chi fossero.

I Farisei erano, in poche parole, dei giusti. Oggi, il termine "fariseo" suona come un rimprovero, ma, al tempo di Cristo e nei primi secoli del cristianesimo, era inteso diversamente. Lungi dal considerarlo una mancanza, l'Apostolo Paolo confessa fieramente ai Giudei: "Sono un fariseo, figlio di farisei" (Atti 23, 6). In seguito, rivolgendosi ai cristiani, ai propri figli spirituali, scrive: “Sono della stirpe d'Israele, della tribù di Beniamino, Ebreo tra gli Ebrei, e in ciò che concerne la Legge, un fariseo” (Fil. 3, 5). Il santo Apostolo Paolo non fu il solo fariseo ad abbracciare il cristianesimo, ce ne furono molti altri: Giuseppe, Nicodemo, Gamaliele...

I farisei - nell'antico ebraico peroushim, in aramaico pherisim, che significa "altri, coloro che si sono separati, differenti"- erano degli zeloti della Legge divina: Si “riposavano sulla Legge” e, in altri termini, la meditavano costantemente, l'amavano e si sforzavano di compierne tutti i precetti; ne erano i predicatori e gli interpreti.

Le ammonizioni del Signore ai Farisei hanno per argomento il fatto di avvertirli che qualsiasi loro battaglia, tutti gli sforzi lodevoli perseguiti sono nulli, perdono qualsiasi pregio agli occhi di Dio, valendo così, non la benedizione del Signore, ma la sua condanna, a motivo dell'inorgoglirsi dei loro atti di giustizia e, soprattutto, del giudicare il prossimo. Un esempio eclatante di tale attitudine si trova nel Fariseo della parabola che dice: "Dio, ti ringrazio di non essere come gli altri uomini" (Lc. 18, 11).

Al contrario, i pubblicani erano dei pubblici peccatori , che trasgredivano le più sacre leggi del Signore. Questi esattori delle tasse mettevano le imposte sui Giudei per conto di Roma. Ricordiamoci che gli Ebrei, consapevoli del loro ruolo unico di popolo eletto da Dio, si vantavano di essere "la semenza di Abramo" e di "non essere mai stati schiavi di nessuno" (Gv. 8, 33). In quest'epoca, tuttavia, conseguentemente ai noti fatti storici, si trovavano ad essere sudditi, schiavi di un popolo orgoglioso e brutale, un popolo “di ferro” - i Romani pagani. Il giogo di tale schiavitù li opprimeva strettamente e diveniva sempre più pesante e doloroso.

Il segno più tangibile e manifesto di tale sottomissione, di questo asservimento ai Romani consisteva nell'obbligo di versare, in tributo, ogni sorta di tassa ai loro oppressori. Per i Giudei, come per tutti i popoli dell'antichità, pagare i tributi simboleggiava una soggezione. I Romani, che di fronte ad un popolo vinto non avvertivano il minimo scrupolo, esigevano imperiosamente e senza mediazioni delle tasse ordinarie e straordinarie.

Evidentemente, i Giudei pagavano con odio e disgusto. Gli scribi erano consapevoli del loro misfatto, allorché desiderando compromettere il Signore agli occhi del Suo popolo, gli chiesero: "È lecito pagare il tributo a Cesare?" (Mt. 22, 17). Sapevano che se Cristo avesse risposto negativamente, sarebbe stato facile accusarlo davanti ai Romani; ma se dichiarava obbligatorio versare il tributo, sarebbe stato compromesso agli occhi del popolo.

Finché i Romani governarono la Giudea con la mediazione di re locali - come Erode, Archelao, Agrippa ed altri ancora - l'assoggettamento a Roma e più precisamente l'obbligo di pagare le tasse, fu leggermente mitigato per i Giudei nella misura in cui non erano che sudditi indiretti, pagando i tributi ai loro re che - essi soltanto - erano sudditi e tributari di Roma. Ora, poco tempo prima del debutto del ministero pubblico di Cristo, ci fu un cambiamento nel sistema di governo della Giudea. Il censimento universale menzionato circa la Natività di Cristo costituiva la prima tappa di un processo che mirava a stabilire una capitazione - una tassa sulla persona, pagata da ciascun individuo- su tutti i sudditi di Roma in questa regione.

Nell'anno 6 o 7 d. C., dopo le dimissioni di Archelao, l'introduzione di una tale tassa che pesava su tutti gli abitanti della Palestina produsse, da parte dei Giudei, delle rivolte guidate dal Fariseo Sadduc e da Giuda il Galileo (Atti 5, 37). A malapena il Sommo Sacerdote Joazar riuscì a quietare il popolo. Al posto dei re locali, i Romani misero dei procuratori come governatori della Giudea e delle vicine province. Per riscuotere le tasse con maggiore successo, i Romani introdussero il sistema dei pubblicani. Questa istituzione esisteva a Roma sin dall'antichità, ma mentre a Roma e in Italia, i pubblicani erano reclutati tra i membri di rango elevato, quella dei cavalieri, in Giudea, i Romani furono costretti ad assoldare come pubblicani degli scapestrati, rifiuti della società, degli Ebrei che, perduto ogni pudore, acconsentivano a collaborare con loro ed a indurre i loro fratelli a pagare le tasse.

Accettare una tale condizione significava la perdita totale della moralità. Significava diventare traditori della patria e, principalmente, della propria fede. Per divenire, al servizio dei pagani, lo strumento della dominazione del popolo eletto da Dio, bisognava rinunciare all'attesa di Israele, rinunciare a ciò che era più sacro, rinunciare alle speranze.

Quando accettava l'incarico, il pubblicano doveva prestare un giuramento di fedeltà all'imperatore ed offrire un sacrificio pagano in onore del suo spirito, il genio dell'imperatore. I Romani non avevano alcun rispetto delle convinzioni religiose dei loro agenti. I pubblicani, non contenti di servire gli interessi di Roma riscuotendo le tasse dai loro compatrioti, assecondavano i loro appetiti mercenari e, divenendo ricchi a spese dei fratelli di schiavitù, rendevano ancora più gravoso il giogo dell'oppressione romana. Questi erano i pubblicani! Perciò, a ragione, l'odio e il disprezzo li circondavano; traditori del loro popolo, non tradivano un qualsiasi popolo, ma il popolo scelto da Dio, il Suo strumento nel mondo, l'unico popolo per il quale dovevano giungere al genere umano la rinascita e la salvezza.

Tutti i tratti che abbiamo sinora descritto si applicano perfettamente a Zaccheo, che non era un pubblicano ordinario, ma un capo dei pubblicani, un architelone. Indubbiamente, aveva compiuto tutto: aveva offerto dei sacrifici pagani, prestato un giuramento pagano, estorto brutalmente le tasse ai suoi fratelli, aumentandole per il proprio profitto. Ed era divenuto, come testimonia il Vangelo, un uomo ricco. Certamente, Zaccheo capiva che le speranze di Israele erano per lui perdute. Tutta la predicazione dei profeti, tutto l'amore respirato sin dall'infanzia, tutto ciò che faceva trasalire di gioia le anime pie dell'Antico Testamento, ciascuna anima "che conosce il giubilo" - tutto ciò non esisteva più per lui. Era un traditore, un rinnegato, un fuori legge. Non aveva più alcun ruolo nel popolo d'Israele.

Ed ecco che gli giunge una voce: il Santo d'Israele, il Messia annunciato dai profeti è apparso nel mondo e, con un manipolo di discepoli, percorre le pianure della Galilea e della Giudea, predicando il Vangelo del Regno ed operando molti miracoli. Nei cuori fedeli, si accendono delle speranze. E Zaccheo? Come reagirà? Per lui, personalmente, la venuta del Messia suona come una catastrofe. Il regno dei Romani sarebbe finito ed Israele trionfante non avrebbe perso l'occasione di vendicarsi dei disastri da lui prodotti, degli abusi e delle esazioni ai quali si era abbandonato. E se anche non fosse andata così - poiché il Messia, essendo un testimone dei profeti, viene come un giusto, un apportatore di salvezza, un uomo umile e dolce (Zaccaria 9, 9) - il trionfo del Messia non avrebbe potuto portargli, a lui Zaccheo, nient'altro che la vergogna più totale, la perdita di ogni ricchezza e del rango sociale che aveva acquisito ad un così terribile prezzo: quello del tradimento del suo Dio, del popolo e di tutte le speranze d'Israele.

Forse, tuttavia, non è così - non ancora. Il nuovo predicatore potrebbe non essere il Messia. Non credono tutti in Lui. Farisei e Sadducei – i più grandi nemici dei pubblicani e, in particolare, di lui Zaccheo - non credono in Lui. Forse questa storia non è altro che una voce sparsa dal popolino. In tal caso si può continuare a vivere alla giornata come si è fatto sinora... Ma Zaccheo non cerca di rafforzare tale pensiero. Desidera vedere Gesù per sapere, per sapere veramente: "Chi è?" Sì, Zaccheo vuole che il predicatore che sta passando sia realmente il Cristo, il Messia. Vorrebbe gridare con i profeti: "Ah! Se tu aprissi i cieli e discendessi!" (Isaia 64, 1). Che venga questo tempo, anche se per lui significa rovina e declino. Nella sua anima si aprono, gli pare, delle profondità che non aveva mai percepito sinora; in lui brucia, arde, divora un amore totalmente disinteressato per Colui che è l'“Attesa delle Nazioni”, per l'immagine dell'umile Messia descritta dai profeti, “Che ha preso le nostre sofferenze e portato i nostri dolori” (Isaia 53, 4). E quando si presenta l'occasione di vederLo, Zaccheo dimentica se stesso. Nel trionfo del Messia risiede, per lui personalmente, per Zaccheo, il disastro e la perdizione. Ma non vi pensa. Desidera scorgere anche solo furtivamente Colui che Mosè ed i profeti hanno predetto.

Ed ecco: il Cristo passa. La folla lo circonda. Zaccheo, a causa della sua bassezza, non Lo può vedere. Tuttavia, la sete di Zaccheo, la sete assolutamente libera e gratuita che ha di scorgere il Cristo, almeno da lontano, è talmente illimitata, così irresistibile che quest'uomo ricco e potente, ufficiale dell'Impero, nel mezzo di una folla che professa per lui odio e disprezzo, non presta attenzione a nulla e, consumato dal desiderio di vedere Cristo, trascura ogni convenienza, abbandona qualsiasi decoro, salendo su di un albero, un sicomoro che cresceva ai lati della strada. Gli occhi di questo grande peccatore, di questo capo dei traditori e dei rinnegati, incontrano gli occhi del Santo d'Israele, di Cristo il Messia, del Figlio di Dio. Gesù vede ciò che uno sguardo indifferente od ostile non saprebbe vedere. Amando di un amore disinteressato l'immagine del Messia, Zaccheo ha la capacità immediata di riconoscere il Signore Cristo nel dottore Galileo che sta passando; e il Signore, pieno di amore divino ed umano, discerne l'amore in Zaccheo che Lo scruta dai rami del sicomoro; il Signore vede le profondità spirituali di questa anima, profondità che Zaccheo stesso, fino a quel momento, ignorava. Il Signore vede, in questo cuore di traditore, l'amore ardente per il Signore d'Israele, amore che non manifesta alcun sospetto di interesse personale, amore che può rigenerarlo e rinnovarlo. La voce di Dio si fa sentire: "Zaccheo, affrettati a scendere, poiché oggi sarò a casa tua". La rinascita morale, la salvezza, il rinnovamento giungono a Zaccheo e nella sua dimora. Sì, il Figlio dell'Uomo è venuto veramente a cercare ed a salvare colui che si era perso.

Signore, Signore, Ti abbiamo tradito, Te e la Tua opera, come fece Zaccheo; noi stessi ci siamo privati di una parte in Israele; abbiamo rinnegato la nostra speranza! Tuttavia, doveva tornare a nostra vergogna e confusione e a quella dei nostri simili, che il Tuo Regno venga! E la Tua vittoria, e il Tuo trionfo!

Sì, per quanto per i nostri peccati - ed è giustizia - la Tua venuta debba portarci rovina e condanna, vieni, Signore, affrettati!

Ma donaci di vedere, anche solo da lontano, il trionfo della Tua Giustizia, per quanto non sappiamo avervi parte. Ed abbi pietà di noi contro ogni speranza, come un tempo hai fatto con Zaccheo!

Tratto da La Lumiere du Thabor, n. 47-48, pp. 103-108
Traduzione di Chiara Ruth Rantini

Torna all'inizio

Lunedì 12 Novembre 2024
(Calendario giuliano)