Home » Articles posted by daneel (Page 18)

Author Archives: daneel

Sulla Divina Liturgia

di San Giovanni di Kronstadt

Cari miei, ora vi racconto della Divina Liturgia. Se raccogliessimo i tesori di tutto il mondo e li posassimo sul piatto di una bilancia e sull’altro piatto posassimo la Divina Liturgia, allora il piatto con la Divina Liturgia peserebbe di più. L’uomo, però, non si rende conto di quale tesoro egli abbia, fino a quando questa felicità non gli viene tolta. Purtroppo l’uomo non dà valore al sole, né all’aria né alla luce: (altro…)

«Trafitto per le nostre trasgressioni»

Omelia per la quinta Domenica di Quaresima
(Domenica di Santa Maria Egiziaca)

del p. Daniele Marletta

«Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e per dare la sua vita come prezzo di riscatto per molti». In quest’ultimo versetto è riassunto il significato più profondo delle letture di questa quinta Domenica della Grande Quaresima: Dio si è fatto uomo e ha preso forma di servo divenendo prezzo di riscatto per acquistare per noi una redenzione eterna. (altro…)

San Benedetto

Memoria il 14 di Marzo

Il nostro padre tra i santi Benedetto è certamente uno di quelli che più hanno illuminato la terra d’Italia, tanto che alla sua vita è dedicato l’intero secondo Libro dei Dialoghi di San Gregorio Magno, detto «il Dialogo» [12 Marzo]. Egli nacque a Norcia, nell’Italia centrale, approssimativamente tra il 480 e il 490, in una famiglia di cristiani pii e agiati. Fin da fanciullo mostrò un carattere riservato e una saggezza insolita per la sua età. Inviato a Roma per completare i suoi studi, disdegnò i piaceri del mondo e risolse di diventare monaco. (altro…)

San Gregorio Magno, «il Dialogo»

Memoria il 12 Marzo

San Gregorio nacque a Roma, intorno al 540, da una ricca famiglia patrizia della gens Anicia, che si distingueva, oltre che per la nobiltà del sangue, anche per l’attaccamento alla fede cristiana. Da tale famiglia erano usciti già due Papi: Felice III, trisavolo di Gregorio, e Agapito. I genitori Gordiano e Silvia furono per lui un esempio di vita cristiana, come le due zie paterne, Emiliana e Tarsilia, vissute nella propria casa come vergini consacrate. (altro…)

Le lacrime di Adamo

del monaco Silvano l’Athonita di santa memoria

Adamo, padre dell’umanità, in paradiso conobbe la dolcezza dell’amore di Dio; così, dopo esser stato cacciato dal paradiso a causa del suo peccato e aver perso l’amore di Dio, soffriva amaramente e levava profondi gemiti.
Il deserto intero riecheggiava dei suoi singhiozzi.
La sua anima era tormentata da un unico pensiero: «Ho amareggiato il Dio che amo».
Non l’Eden, non la sua bellezza rimpiangeva, ma la perdita dell’amore di Dio che a ogni istante attrae insaziabilmente l’anima a Dio. (altro…)

Alcune utili letture (profane) per la Grande Quaresima

del p. Daniele Marletta

Quello che scriverò ad alcuni potrà sembrare provocatorio, ma non è assolutamente questa la mia intenzione. È chiaro che durante la Grande Quaresima (e durante i digiuni in genere) sarebbe meglio bandire ogni lettura profana e dedicarsi interamente alla lettura delle Scritture e dei Padri della Chiesa. (altro…)

«Ecco, vedrete il cielo aperto»

Omelia per la prima domenica di quaresima, Domenica dell’Ortodossia
di San Giovanni di Kronstadt

San Giovanni di Kronstadt

Mi rallegro con me stesso e con molti di voi, amati fratelli e sorelle, per l’indicibile grazia di Dio, per il rinnovamento spirituale ottenuto attraverso gli sforzi ascetici della preparazione, la preghiera, il digiuno e il pentimento, e, soprattutto, attraverso la comunione dei purissimi e vivificanti Misteri del corpo e del sangue del Signore. (altro…)

Omelia per il Vespro del perdono

del p. Marco Davitti

La settimana scorsa abbiamo letto nel Vangelo circa la fine del mondo. Oggi compiamo un ciclo, oggi la Chiesa ricorda la creazione. Qualunque scienziato scopre le meraviglie del cosmo, ma per noi cristiani in questa perfezione è entrato un elemento perturbatore: il peccato. (altro…)

Rimetti a noi i nostri debiti

Omelia per la Domenica del perdono
del p. Daniele Marletta

Nel nome del Padre, del Figlio e del Santo Spirito.

La quarta domenica del Triodion, nella quale la Chiesa fa memoria dell’espulsione di Adamo dal Paradiso terrestre, è detta “Domenica del Perdono”, dall’usanza di chiedere perdono in questo giorno prima dell’inizio della Quaresima. (altro…)

Pregare con l’anima e il corpo

Omelia per la Domenica del Giudizio universale
del p. Daniele Marletta

Il Signore divide le pecore dai capri (dalla Chiesa di Sant’Apollinare il Nuovo a Ravenna)

Letture
Apostolos:  1 Corinti 8, 8 – 9, 2
Evangelo: Matteo 25, 31-46

Nel nome del Padre, del Figlio e del Santo Spirito.

Siamo giunti alla terza domenica del Triodion, quella dell’Ultimo Giudizio, detta anche “Domenica di Carnevale” poiché è l’ultimo giorno in cui è ammesso mangiare carne, in attesa dell’inizio del digiuno quaresimale. In questa settimana infatti non ci sono giorni di digiuno ed è ammesso mangiare tutto, fuorché la carne. (altro…)

Questo sito: qualche informazione in più
Se volete, potete iscrivervi alla nostra Newsletter.
Alcuni collegamenti ad altri siti.

Parole di Vita
La nostra Newsletter

  • 17 / 30 Marzo 2025 Quarta Domenica dei digiuni Domenica di San Giovanni Climaco Sant’Alessio, […]
  • 10 / 23 Marzo 2025 Terza Domenica dei digiuni Domenica dell’adorazione della Croce Santo Martire […]

Su Anastasis

Orthodox Calendar