Home » Articles posted by daneel (Page 19)

Author Archives: daneel

«Ritornate, figli traviati»

Omelia per la Domenica del Figlio prodigo
del p. Daniele Marletta

Per questa seconda domenica del Triodion, la Chiesa prescrive la lettura di un’altra parabola, un’altra indicazione per la via del Regno, quella del figlio dissoluto (detta da alcuni  “Parabola del padre misericordioso”). Anche questa domenica, come le altre domeniche prequaresimali, ha un senso mistagogico, facendoci penetrare nel significato più profondo della Grande Quaresima. (altro…)

Dio resiste ai superbi

Omelia per la Domenica del Fariseo e del Pubblicano
del p. Daniele Marletta

Il fariseo e il pubblicano

Nel nome del Padre, del Figlio e del Santo Spirito.

Oggi comincia il tempo del Triodion, cioè il periodo che ci porta alla Pasqua. Queste sono le prime domeniche, quelle prequaresimali, che servono a introdurci ai temi della Quaresima e ad insegnarci il modo di affrontare questo cammino quaresimale di avvicinamento alla Pasqua. In questa prima Domenica del Triodion si legge la Parabola del fariseo e del pubblicano. (altro…)

I «Discorsi ascetici» di Sant’Isacco

Isacco di Ninive, Discorsi ascetici,
a cura di Maria Benedetta Artioli,
Edizioni Studio Domenicano, 2018 (I Talenti 26)

Recensione a cura del p. Daniele Marletta

“Leggi Abba Isacco” fu la risposta di San Gerolamo di Egina a un giovane che gli chiedeva consigli per una lettura spirituale. Quando il giovane osservò che lo aveva già letto, il Santo ripeté senza scomporsi: “Leggi Abba Isacco”. I Discorsi ascetici di Sant’Isacco il Siro (del quale la Chiesa fa memoria il 28 di Gennaio) sono probabilmente, insieme alla Scala di San Giovanni Climaco, una delle opere più importanti della tradizione ascetica e spirituale della Chiesa Ortodossa, e questo piccolo aneddoto può ben mostrarlo. (altro…)

La “superbia” degli ortodossi

Risposta a una domanda frequente, a cura del p. Daniele Marletta

“Non trovate che tutto il vostro antiecumenismo dimostri in qualche modo da parte vostra una certa superbia spirituale? Davvero voi ortodossi credete di essere gli unici detentori della verità?”

Ringrazio innanzitutto per la domanda, che mi consente di affrontare un problema di una certa profondità. È una domanda che ci è stata posta più volte, il che dimostra come dietro di essa ci sia un atteggiamento abbastanza diffuso. (altro…)

Cristo è nato!

Omelia sul Natale
del p. Daniele Marletta

Cristo è nato!
Oggi nasce da una donna, nasce sotto la Legge, colui che fu Autore della Legge.

E noi dobbiamo chiederci cosa significa questa Nascita per la nostra vita, per la vita di ognuno di noi. Perché per ognuno di noi vale oggi quello che accadde a Israele duemila anni fa.

(altro…)

In attesa del Natale

Una omelia di San Massimo di Torino

1. Anche se tacessi, fratelli, il tempo ci ricorda che il Natale di Cristo Signore è vicino; infatti l’estrema brevità dei giorni ha prevenuto la mia predicazione. Con le sue medesime ristrettezze il mondo avverte che è imminente un fatto che lo renderà migliore e con sollecita attesa desidera che il fulgore di un sole più splendido illumini le sue tenebre. Mentre, infatti, teme che il suo corso si riduca per la brevità delle ore, mostra una certa speranza che il suo anno ritorni nella primitiva condizione. (altro…)

San Spiridione di Trimitunte, il Taumaturgo

(Memoria il 12 Dicembre)

Il nostro Santo Padre Spiridione nacque nell’Isola di Cipro, intorno all’anno 270. Nacque in una famiglia di pastori, e seguì fin da giovane quello che era il mestiere di famiglia. (altro…)

Perché gli ortodossi celebrano il Natale il 7 Gennaio?

Spiegazione semplice del problema del calendario
del p. Daniele Marletta

«Natale? Il 7 Gennaio? E perché?». Molti cristiani ortodossi si sono sentiti declinare in un modo o in un altro una domanda come questa. A dire il vero, gli italiani fanno spesso fatica anche a capire cosa sia un cristiano ortodosso; e pensare che l’Ortodossia è la più importante minoranza religiosa in Italia. A complicare la faccenda c’è anche il fatto che non tutti gli ortodossi festeggiano il Natale il 7 Gennaio, ma questo è un altro problema: non ne parleremo diffusamente, ma ne accenneremo in fondo. Nelle righe seguenti cercheremo di chiarire le idee sul calendario della Chiesa Ortodossa. (altro…)

I Santi Andronico e Atanasia

Storia dei Santi Andronico e Atanasia

Un racconto dalla Vita di Abba Daniele di Scete
 (Memoria il 9 di Ottobre)

Andronico e Atanasia

Ad Antiochia la grande viveva un tale di nome Andronico che di mestiere era orafo. Sposò una donna di nome Atanasia e costei, grazie alle sue opere, divenne realmente immortale come dice il suo nome. Anche Andronico era molto pio e adorno di opere buone. Erano molto ricchi e divisero tutti i loro beni in due parti: una per i poveri e i monaci, l’altra per le tasse e le per loro necessità. Ebbero due figli: uno era maschio e lo chiamarono Giovanni l’altro era femmina e le imposero il nome di Maria. E non si unirono mai più, ma si consacrarono al lavoro e alle opere buone. (altro…)

Le preghiere del cristiano ortodosso

 

 

Nuovo opuscolo scaricabile nella nostra piccola biblioteca virtuale.

Col tempo renderemo disponibili anche altri formati di questo testo (ed anche altri testi).
Per adesso, ecco a voi le preghiere del mattino e della sera in formato PDF in A5

Le traduzioni qui utilizzate circolavano da tempo nel mondo ortodosso italofono, qui si sono fatte solo piccole correzioni in vista di una nuova traduzione unitaria.

Questo sito: qualche informazione in più
Se volete, potete iscrivervi alla nostra Newsletter.
Alcuni collegamenti ad altri siti.

Parole di Vita
La nostra Newsletter

  • 17 / 30 Marzo 2025 Quarta Domenica dei digiuni Domenica di San Giovanni Climaco Sant’Alessio, […]
  • 10 / 23 Marzo 2025 Terza Domenica dei digiuni Domenica dell’adorazione della Croce Santo Martire […]

Su Anastasis

Orthodox Calendar