AL MATTUTINO
Evangelo secondo Luca (2, 25-32) (altro…)
Seconda Domenica di Quaresima
27 Febbraio / 12 Marzo 2023
Seconda Domenica della Grande Quaresima
dedicata a San Gregorio Palamas
Venerabile Procopio il Confessore
Tono plagale secondo (sesto)
Evangelo Mattutino VI (Luca 24, 36-53)
Prima Domenica di Quaresima
20 Febbraio / 5 Marzo 2023
Prima Domenica della Grande Quaresima – Domenica dell’Ortodossia
Tono plagale primo (quinto)
San Leone di Catania
Due riflessioni per questa domenica:
«Ecco, vedrete il cielo aperto» Una omelia di San Giovanni di Kronstadt
«Che cosa intendiamo per “ortodosso”?» di San Giovanni si Shanghai e San Francisco
Evangelo Mattutino V (Luca 24, 12-35) (altro…)
«Dormo, ma il mio cuore veglia»
† di Sua Eminenza, il Metropolita Cipriano di Oropos e Filì
(1935-2013)
Una delle caratteristiche fondamentali della spiritualità ortodossa è quella della vigilanza. (altro…)
Domenica della Tyrofagia
13 / 26 Febbraio 2023
Domenica dei Latticini (o del Perdono)
Venerabile Martiniano, monaco in Palestina.
Tono quarto
Omelie per questa domenica:
– Omelia per il Vespro del perdono di p. Marco (Davitti)
– “Rimetti a noi i nostri debiti”. Omelia di p. Daniele Marletta
Evangelo Mattutino IV (Luca 24, 1-12) (altro…)
Domenica di Carnevale
6 / 19 Febbraio 2023
Domenica di Carnevale (o “del Giudizio Universale”)
(qui un’omelia per questa domenica)
San Bucolo di Smirne
Santi Barsanufio e Giovanni
San Fozio di Costantinopoli
Tono terzo
Evangelo Mattutino III (Marco 16, 9-20) (altro…)
La correzione invisibile
Alcune parole sul pentimento e sull’autocorrezione di San Mosè di Optina
Ascoltami. Non rattristare la tua anima perché sei debole e non migliori. Certo, forse non stai davvero migliorando, ma spero che magari tu stia migliorando un po’, in ciò che non puoi vedere, e questo è molto. Quell’autocorrezione non sarà granché, sarà forse quasi insignificante, ma può bastare per la salvezza. Ti dirò almeno in parte qualcosa di cui non sei a conoscenza e che ti capita di tanto in tanto. (altro…)
Come leggere o ascoltare le Sacre Scritture
Come leggere o ascoltare le Sacre Scritture
(Questo è un articolo anonimo, probabilmente scritto da un vescovo ortodosso nella Russia pre-rivoluzionaria. È stato tradotto per la prima volta in inglese dal lettore Isaac Lambertsen e pubblicato in un opuscolo bilingue intitolato Evangelskiya Chteniya — Gospel Readings, St. Alexander Nevsky Church, Howell, New Jersey, 1993.)
Come si devono leggere le Sacre Scritture? Oppure, se uno non legge da sé, come si deve ascoltare la lettura delle Sacre Scritture? È essenziale rendersi conto del fatto che leggendo o ascoltando con giusta disposizione si riceve il frutto della salvezza dalla lettura o dall’ascolto; se invece si leggono o si ascoltano le Sacre Scritture in modo improprio, si reca danno all’anima anziché beneficio di salvezza. (altro…)
L’Incontro del Nostro Signore
Letture per la Festa dell’Ypapandì
Domenica del Figlio Prodigo
30 Gennaio / 12 Febbraio 2023
Domenica del figlio prodigo (qui un’omelia)
I Tre Santi Ierarchi: Basilio il Grande, Gregorio il Teologo, Giovanni Crisostomo
Santo Ieromartire Ippolito di Roma e i suoi compagni
Santo Martire Teofilo il giovane
Santo Neomartire Teodoro di Mitilene
Tono secondo
Evangelo Mattutino II (Mc 16, 1-8) (altro…)
Domenica del Fariseo e del Pubblicano
23 Gennaio / 5 Febbraio 2023
Domenica del Fariseo e del Pubblicano (Tempo del Triodio)
Tono primo
Santi Neomartiri di Russia
«Dio resiste ai superbi» Una omelia per questa Domenica
La parabola del fariseo e del pubblicano di p. Victor Potapov
Evangelo Mattutino I (Matteo 28,16-20) (altro…)